da Fr4nPeyr0N | Mag 17, 2022 | Blog
La pergamena è un supporto di scrittura ottenuto tramite la lavorazione e la conciatura di pelli animali, prevalentemente pecora, capra e vitello; è un supporto conosciuto fin dagli antichi egizi, ne sono stati trovati esempi risalenti al 1000 a.C. presso la XX...
da Fr4nPeyr0N | Mag 9, 2022 | Blog
La carta è la tipologia di materiale solitamente presente in quantità maggiori all’interno di un archivio. Esistono moltissime tipologie di carta, a seconda dei materiali e dei processi usati per la sua fabbricazione, degli inchiostri che sono stati utilizzati per...
da Redazione | Mar 1, 2022 | Blog
Il degrado biologico è determinato prevalentemente dall’attacco microbiologico di funghi, batteri, muffe, e dall’infestazione di insetti e roditori all’interno dei locali di conservazione e del materiale stesso, ed è innescato da determinate...
da Redazione | Feb 1, 2022 | Blog
Il deterioramento chimico del materiale archivistico può avvenire, solitamente, per due cause scatenanti principali: il degrado autoindotto della stessa materia di cui i beni documentari sono composti e il decadimento dovuto all’interazione con sostanze che si trovano...
da Redazione | Gen 1, 2022 | Blog
Il degrado fisico, derivante da modifiche strutturali profonde nella composizione delle sostanze basilari del materiale archivistico e librario, deriva da tre fattori principali: la luce, il calore e l’umidità. Questi tre elementi agiscono gradualmente e in...
da Redazione | Dic 1, 2021 | Blog
Le procedure di messa in sicurezza del patrimonio variano considerevolmente in base alla tipologia del materiale e soprattutto al genere di danneggiamento che ha subìto. In questo articolo parleremo di: Mettere in sicurezza il patrimonio dopo un incendio...
da Redazione | Nov 1, 2021 | Blog
Prodoc è un’azienda competente per la gestione delle emergenze che coinvolgono archivi e biblioteche, e può fornire un supporto reale e concreto per la messa in sicurezza del materiale danneggiato e per il salvataggio di esso. Prodoc può inoltre contare sul supporto...
da Redazione | Set 2, 2019 | Blog
In archivi e biblioteche spesso si nascondono ospiti sgraditi, che mettono a rischio i materiali conservati: sono gli insetti. Abbiamo iniziato il discorso sugli insetti parlando dei pesciolini d’argento. Questo articolo sarà dedicato ai coleotteri (famiglia di...
da Redazione | Ago 28, 2019 | Blog
Una biblioteca senza libri sembrava inconcepibile, ora sembra quasi inevitabile. Per cosa sono fatte le biblioteche, se non per conservare e far circolare i libri? Come possono sopravvivere? In cosa consiste l’evoluzione della biblioteca? La nostra non è certo...
da Redazione | Ago 22, 2019 | Blog
Conservare libri antichi e preservarli dal deterioramento è la maniera migliore per assicurare un futuro alla memoria storica nazionale. Essi rappresentano infatti un prezioso contenitore di storia, cultura, esperienze, avventure e curiosità, ed ogni suo elemento...